Account e-mail rubati, e poi rivenduti a terzi o anche svenduti quando serve. Questa è l’ultima tendenza del mondo informatico, tendenza molto preoccupante, dato che l’e-mail è il mezzo preferito per comunicare di moltissime persone, e spesso e volentieri contiene tanti dati personali.
I numeri a livello mondiale sono impressionanti: Alex Holden, fondatore della Hold Security (società che si occupa di sicurezza informatica) sostiene che solamente in Russia siano stati violati più di 272 milioni di account.
L’uomo ha individuato un hacker che si vantava di aver rubato almeno 1,17 miliardi di account in tutto il mondo. Questo dà un’idea del pericolo che corrono le nostre e-mail, e che viene confermato anche dagli esperti del settore; la carenza di sicurezza delle mail è davvero impressionante e cresce mese dopo mese, ponendo in pericolo privacy ed informazioni personali. Se però non si può prevedere se e quando ci verrà hcakerato l’account, rimane comunque una cosa (molto importante) che il titolare dell’e-mail può e dovrebbe fare: gestire la password e renderla il più complessa e lunga possibile per rendere pressoché impossibile (o comunque estremamente difficoltoso) l’accesso a terzi.
In questo articolo abbiamo spiegato dettagliatamente come fare per scegliere una password per la propria e-mail sicura, a prova di hacker, sulla base dei consigli dei più importanti esperti di sicurezza al mondo.
Sistemi di posta elettronica usati da milioni di persone nel mondo come Gmail, Yahoo e via dicendo vengono spesso e volentieri hackerati, e ancora troppe persone non prendono abbastanza sul serio la pericolosità di una password banale, sempre uguale o magari (peggio ancora) condivisa in più account personali.
Holden ha rilasciato un’intervista alla rivista Reuters, sostenendo che l’hacker intercettato in Russia era in procinto di vendere le e-mail che aveva sequestrato ai legittimi proprietari, ad un prezzo minore di un dollaro per ogni account. Questo può dare un’idea di quanto siano pericolose queste persone. Tutelare la propria sicurezza, in questo caso, è il minimo che si possa fare per evitare che informazioni personali, dati finanziari e sensibili e altre password possano finire nelle mani di qualche criminale pronto a tutto per avere account rubati.
La passione per la scrittura e il giornalismo ha portato la creazione del portale Giornalenotizie.online