L’hanno trovato morto, il corpo riverso nell’ascensore dello studio di Chanhassen, dove il cantante registrava le canzoni. Se ne va così Prince, Prince Rogers Nelson (questo il suo nome al completo). La chiamata alle autorità è arrivata verso le 9:43, ora locale.
La polizia per ora non ha fornito nessun dettaglio supplementare sulle cause della morte del cantante, che aveva 57 anni. Nei giorni scorsi l’uomo era stato ricoverato in ospedale, e aveva avuto diversi problemi di salute. “Influenza”, così il suo agente aveva liquidato la questione, ma intanto Prince aveva cancellato ben due concerti.
Prince era nato a Minneapolis il 7 giugno del 1958, aveva preso il nome d’arte da quello della band dove suonava il padre, la “Prince Rogers Trio”. Cantautore, compositore, suonava diversi strumenti, è stato anche sceneggiatore, per un frammento della sua vita anche attore e regista. Da molti Prince era considerato come una delle menti della musica più illuminate degli ultimi decenni.
Effettivamente i suoi esperimenti musicali sono stati indimenticabili: un mix di folk, funk, jazz, rock per conquistarsi milioni e milioni di fan e anche tantissimi riconoscimenti. Il primo sguardo dalla notorietà arriva con l’album “For you”, nel 1978, l’incoronamento mondiale arriva con Purple Rain, colonna sonora dell’omonimo film per la quale ottiene addirittura l’Oscar.
Nel 2004 la rivista Rolling Stones l’ha inserito fra i 100 migliori artisti di tutti i tempi, al 27esimo posto.
Innumerevoli i premi ottenuti, una decina di Grammy, il Golden Globe per Song of the Heart nel 2007, il Billboard Icon Award nel 2013, MTV Video Music Award nel 1988, l’American Music Award per miglior album nel 1985, BET Award alla carriera ed altro ancora.
Prince si circondò di donne belle e famose, come Vanity, morta poco fa, Kim Basinger, con la quale stava per convolare a nozze (ma i tradimenti di lui fecero saltare le previsioni).
Poliedrico, controverso, scandaloso, Prince ci ha lasciato e ora a colmare il vuoto ci sono le sue canzoni, un prepotente riflesso della sua personalità e fantasia.
La passione per la scrittura e il giornalismo ha portato la creazione del portale Giornalenotizie.online