Arriva il 730 precompilato, 30 milioni di richieste

A partire dal 15 aprile sbarca il modello 730 o Unico precompilato. Si stima che le dichiarazioni presentate dai lavoratori italiani per mezzo di tale modello saranno ben trenta milioni.
Il modello precompilato può essere semplicemente accettato dal lavoratore dipendente (o dal pensionato) ma può essere anche corretto ed integrato, e quindi si ha tempo dal 2 maggio 2016 al 7 luglio per poterlo inviare online al Fisco, oppure in modalità “classica” cioé ai CAF o per mezzo di un professionista. Come sempre, i coniugi potranno presentare il modello congiunto, anche online.
Chi presenta il modello Unico precompilato può trasmetterlo al Fisco direttamente online, comodamente dal proprio pc, dal 2 maggio al 30 settembre.

Leggi anche: [wp-rss-aggregator feeds="gossip-largomento-quotidiano"]

La dichiarazione precompilata è una nuova idea che mira a snellire e semplificare la dichiarazione dei redditi.
In poche parole il documento verrà compilato grazie a tutti i dati raccolti dai sostituti d’imposta o dalle pensioni e compensi; inoltre all’interno del modello sono presenti anche tutte le eventuali informazioni riguardo alle spese per ristrutturazione edilizia, compravendite di immobili, e via dicendo. Sono presenti inoltre le spese detraibili, come i premi delle assicurazioni, le spese mediche, quelle universitarie e via dicendo. Saranno almeno venti milioni di pensionati e lavoratori, quest’anno, ad utilizzare il modello 730 precompilato, e almeno dieci milioni ad utilizzare quello unico, almeno secondo le prime stime.

Per aiutare il contribuente a muoversi nel mondo delle dichiarazioni, online sarà disponibile un applicativo che guiderà chi dovrà controllare la dichiarazione prima di inviarla al Fisco. Per accedere alla precompilata bisogna inserire le credenziali date dall’agenzia delle Entrate e che possono essere richieste online, oppure per mezzo della Spid, l’identità digitale.
La dichiarazione precompilata del 2016 è stata completata con oltre 700 milioni di dati in più rispetto a quelli già a conoscenza da parte dell’Agenzia delle Entrate, specialmente per quanto riguarda le spese sanitarie. Il 730 precompilato è stato introdotto allo scopo di semplificare le operazioni fiscali ed è sempre più utilizzato da moltissimi lavoratori italiani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *