Bolletta record dell’Enel in posta elettronica, ma non è come sembra: ecco come fare

Una bolletta Enel dalla cifra spropositata recapitata direttamente sulla propria e-mail, e dopo l’importo da choc l’invito a cliccare su un link. Si tratta dell’ennesima truffa informatica che prende le sembianze di un messaggio inviato da Enel.

Leggi anche: [wp-rss-aggregator feeds="gossip-largomento-quotidiano"]

E’ la stessa società a mettere in guardia gli utenti. “Il destinatario riceve una finta bolletta e viene invitato a regolarizzare una morosità sulla fornitura o a scaricare un allegato, che in realtà riporta ad un link contenente un virus informatico che blocca il contenuto del pc. L’obiettivo è chiedere poi un riscatto alla vittima dell’attacco per ottenere lo sblocco del pc e la decifratura dei dati.

Questa e-mail non è stata inviata né da società del Gruppo Enel né da società da essa incaricate. Si tratta di un tentativo di raggiro simile a quelli più volte denunciati da altre aziende e istituti finanziari.

Le procedure aziendali non prevedono in alcun caso la richiesta di fornire o verificare dati bancari e/o codici personali attraverso link esterni.

Enel ha già informato le autorità competenti e richiesto la chiusura dei siti malevoli.
L’azienda invita chiunque riceva una e-mail sospetta a non cliccare i link presenti all’interno dei testi e a verificare l’autenticità della richiesta attraverso i consueti canali di contatto: Punti Enel presenti sul territorio o i numeri verdi 800 900 800 per Enel Servizio Elettrico e 800 900 860 per Enel Energia”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *