Concorso scuola 2016: come funziona?

 

Leggi anche: [wp-rss-aggregator feeds="gossip-largomento-quotidiano"]

Ecco qua, in sintesi, le novità sul Concorso scuola 2016 promossa dal MIUR. Il MIUR stesso ha diffuso un comunicato dove indicava il numero di posti al bando per ciascuna regione italiana, e anche come le prove dovessero essere svolte. I tre bandi possono essere scaricati direttamente dal link sottostante.

Il comunicato del MIUR per il concorso scuola 2016 ha rilevato 63.712 posti vacanti, 57.611 dei quali sono comuni, ovvero si tratta del classico insegnamento frontale, e 6.101 invece dedicati alle attività di sostegno.

Più nel dettaglio, stando al comunicato MIUR, si tratta di 7.237 posti per l’infanzia, 21.098 per la scuola primaria, almeno 16.616 per la scuola secondaria di I grado. Per la scuola secondaria di II grado, invece, si sale a 18.255 posti. Sembrano dati abbastanza incoraggianti, ai quali si vanno ad aggiungere altri 506 posti, che saranno banditi in un nuovo concorso scuola 2016.

I bandi per il concorso scuola saranno tre: uno per scuola dell’infanzia e primaria, uno per la secondaria sia di I che di II grado, una per la scuola di sostegno, che fa capolino per la prima volta nella realtà italiana. Vediamo adesso come si svolgerà, in linea di massima, l’esame per il concorso scuola 2016. Per cominciare, niente più prova “preselettiva”.

La prova sarà compiuta di fronte ad un computer: lo scritto prevede otto domande sulla propria materia d’insegnamento, due delle quali verranno poste in lingua straniera (inglese, tedesco, francese, spagnolo, inglese per la scuola primaria). Sei domande del concorso scuola 2016 saranno a risposta aperta, due (in lingua) invece saranno a risposta chiusa. In particolare per le domande in lingua, all’esame, il candidato dovrà dimostrare di avere una certificazione linguistica pari al livello B2 o superiore.

La prova scritta del Concorso Scuola 2016 avrà una durata di 150 minuti.

Si passerà poi all’orale, che dura invece 45 minuti, di cui 35 di simulazione della lezione, e dieci invece in cui il candidato si confronterà con la commissione.

Ai fini della valutazione della preparazione dell’insegnante si terrà conto anche di eventuali titoli, del servizio, di certificazioni linguistiche, e via dicendo. Il MIUR inoltre sta preparando un piccolo sito web dove saranno reperibili tutte le informazioni previste per il Concorso scuola 2016.

Allegati:

http://www.istruzione.it/concorso_docenti/allegati/ddg107_sostegno.pdf

http://www.istruzione.it/concorso_docenti/allegati/ddg105_infanzia_primaria.pdf

http://www.istruzione.it/concorso_docenti/allegati/ddg106_secondaria.pdf

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *