Facebook cambia, come sempre, come ogni volta. Ma il cambiamento annunciato, questa volta, potrebbe essere davvero radicale. Nicola Mendelsohn, vice presidente di facebook per Africa, Europa e Medio Oriente, ha sostenuto di fronte al Most Powerful Women International Summit londinese, “Se dovessi fare una scommessa direi: video, video, video”.
Non solo: a questo dato aggiungiamo anche il fatto che, dal punto di vista statistico, la gente su Facebook scrive sempre di meno. In compenso, abbondano i video: le visualizzazioni quotidiane sono quasi otto miliardi, un numero enorme.
Il boom è dovuto anche grazie anche alle famose dirette di Facebook Live, che sono state un punto di forza sul quale Zuckerberg ha puntato molto.
“Il miglior modo per raccontare una storia ai tempi d’oggi è il video, fornisce molte informazioni in pochissimo tempo” ha detto Mendelsohn. “Agli utenti piace molto il ‘dietro le quinte’ che offre Facebook Live, un fenomeno grande e veloce che nell’area Emea conta 433 milioni di utenti”. La gente non vuole più leggere, vuole vedere e sentire con le proprie orecchie. Sta cambiando il modo di comunicare, non necessariamente in meglio. Gli utenti cercano sensazioni e visioni.
Gli utenti di Facebook spendono in media 100 milioni di ore guardando video dai dispositivi mobili, ha sostenuto Mendelsohn.
Facebook Live riceve anche molti più commenti rispetto ai video pre-registrati, sempre secondo le stime e le statistiche.
Anche Zuckerberg, alla fine, ha ammesso che la funzione Live è quella che più stimola in lui interesse e quella sulla quale il team degli ingegneri lavora più assiduamente. Insomma, dobbiamo aspettarci altre sorprese da Facebook Live, servizio lanciato nel 2015 e che fa tremare altri social da sempre dediti all’utilizzo di video?
Adesso l’unico grande rivale di Facebook rimane proprio Snapchat, mezzo miliardo di utenti ma utilizzatissimo in tutto il mondo soprattutto per le foto “usa e getta”, che si auto cancellano dopo essere state inviate.
Snapchat è una grossa importante sfida per Facebook, motivo per cui il social potrebbe pensare ulteriormente di evolversi e di cambiare non solo faccia, ma anche sostanza. E chissà, di bandire il testo scritto e di far comunicare gli utenti solamente con i loro video, soprattutto Live.
La passione per la scrittura e il giornalismo ha portato la creazione del portale Giornalenotizie.online