Terrore e violenza negli Stati Uniti d’America, questa volta in Florida, a Fort Myers, dove una sparatoria durante una festa di ragazzini ha causato morti e feriti. Ciò che è accaduto non è ancora del tutto chiaro, le testimonianze si sommano e lo scenario della sparatoria non è del tutto ricostruito. Si sa che due persone, forse tre, hanno sparato nel Club Blu ad Evans Avenue, una discoteca che aveva organizzato una festa per teenager.
Sembra che al momento della sparatoria fossero presenti anche ragazzi al di sotto di 13 anni. La sparatoria ha causato almeno due morti, fra cui un ragazzino di 14 anni, e 17 feriti: il bilancio però è provvisorio. I testimoni hanno sostenuto di aver sentito una trentina di spari nella zona del parcheggio, che si trova di fronte al locale. Ho sentito “trenta colpi di arma da fuoco” ha sostenuto un testimone.
A confondere ulteriormente la situazione il fatto che ci siano state altre due sparatorie in luoghi diversi della stessa città, e in una delle due una persona sarebbe rimasta ferita in modo lieve. Inizialmente la polizia non sapeva se vi fosse un collegamento o meno fra le diverse sparatorie, ora sembra che il collegamento sia stato confermato. In un comunicato della polizia locale si legge che “Il dipartimento di polizia di Fort Myers e l’ufficio dello sceriffo della contea di Lee sono alla ricerca di altre persone che potrebbero essere coinvolte nella sparatoria”.
Sembra che una persona sospetta, ritenuta collegata alla mattanza, sia stata fermata dalla polizia, secondo quando sostenuto dal Network 10News WSTP; un altro sospetto sarebbe in fuga ed è ricercato dalla polizia. Buona parte dei feriti sarebbe stata colpita nel corso della sparatoria avvenuta nel parcheggio del locale, quando l’aggressore ha aperto il fuoco contro una macchina che si trovava nella zona colpendo i suoi occupanti. La sparatoria è avvenuta a mezzanotte e mezza, ora del luogo (in Italia erano le 6:30 di mattina). Le vittime della mattanza non sono state ancora identificate. Un terzo sospetto è ricercato dalla polizia.
La passione per la scrittura e il giornalismo ha portato la creazione del portale Giornalenotizie.online