Garanzia giovani è una nuova opportunità per i giovani in cerca di un lavoro.
Il tasso di disoccupazione italiano, nonostante le riforme del Jobs Act del Governo Renzi, volte alla semplificazione e parziale defiscalizzazione dei contratti di lavoro, rimane ancora alto e sono molti i giovani ancora alla ricerca di un’occupazione.
Ed è così che nasce “Garanzia Giovani”.
Garanzia Giovani: un progetto dell’Unione Europea
Garanzia Giovani è un progetto dell’Unione Europea, studiato appositamente per contrastare la disoccupazione giovanile, che eroga dei finanziamenti e delle agevolazioni per i ragazzi tra i 15 e i 29 anni, rientranti nella categoria dei Neet, ossia coloro i quali non sono impegnati in attività lavorative né inseriti in percorsi di istruzione o formativi.
Garanzia Giovani: viene incontro ai giovani
Il progetto di Garanzia Giovani è strutturato in maniera tale da soddisfare diverse esigenze, per accompagnare i giovani lungo percorsi differenti che vanno dal primo inserimento al lavoro, ad esperienze di stage, sino al proseguimento specialistico degli studi.
Chi può partecipare a Garanzia Giovani?
Per potere accedere a Garanzia Giovani è necessario essere in possesso di determinati requisiti:
- età compresa tra i 15 e i 29 anni;
- cittadinanza italiana, comunitaria o, per i cittadini extra Unione Europea, il permesso di soggiorno in corso di validità;
- inattività lavorativa o di studio.
Il progetto Garanzia Giovani
Il progetto permette a chi presenta tali requisiti di effettuare un’esperienza remunerata di un anno per intraprendere un’attività lavorativa, imparare un mestiere, svolgere attività di volontariato formativo oppure impegnarsi in un percorso di specializzazione che possa ampliare il proprio curriculum vitae.
Come accedere a Garanzia Giovani?
Accedendo al sito internet è possibile effettuare una registrazione, utilizzando il form online, mediante l’inserimento dei propri dati personali, selezionando una o più Regione in cui si intende usufruire dell’opportunità offerta dal programma.
Dopo l’adesione, entro il termine di 60 giorni, la Regione selezionata provvederà a contattare il ragazzo interessato al progetto, indirizzandolo presso il Centro per l’impiego di riferimento, luogo in cui verrà intrapreso un discorso concreto, individuando, in base alle caratteristiche, agli studi e alle propensioni dimostrate, la migliore opportunità lavorativa percorribile.
Con la scelta del percorso personalizzato, cucito addosso alle esigenze del richiedente, entro 4 mesi verrà stipulato tra le parti il Patto di servizio, un vero e proprio contratto di lavoro che disciplinerà i termini di questa esperienza.
Garanzia Giovani: un’opportunità di lavoro
Il progetto “Garanzia Giovani” costituisce un’opportunità interessante non solamente per i giovani ma anche per gli imprenditori in quanto, con l’adesione al programma, è possibile beneficiare di bonus occupazionali ed incentivi per i tirocini e contratti di apprendistato.
Ad esempio, per le assunzioni a tempo indeterminato, il bonus previsto oscilla da un minimo di euro 1500 ad un massimo di euro 6000, gestito interamente dall’INPS.
Il progetto permette dunque di ampliare la propria azienda, mediante l’inserimento di nuovo personale, senza il peso fiscale comportato dalle nuove assunzioni.
La passione per la scrittura e il giornalismo ha portato la creazione del portale Giornalenotizie.online