L’evoluzione tecnologica al servizio del mercato di massa è in attesa della prossima, vera svolta promessa dalla realtà virtuale e Google, abituato ad anticipare i tempi, pare stia lavorando ad un progetto per lo sviluppo di un visore VR destinato ad una diffusione mondiale, né più né meno come è avvenuto per gli smartphone.
Ha sviluppato da tempo un proprio visore low cost, il Cardboard, ma dal gigante di Mountain View dovremo aspettarci prossimamente qualcosa di molto più sofisticato ed innovativo. Sono apparse, di recente, indiscrezioni provenienti dal Wall Street Journal a proposito di un progetto di BigG per la preparazione di un visore dedicato alla realtà virtuale che ha come punto di partenza il modello di Samsung Gear VR e come punto di arrivo un prodotto tech più evoluto.
Tutto ciò che si sa, al momento, è che funzionerebbe stand-alone, in modo autonomo, senza alcuna connessione con smartphone o PC o console per game.
Dettagli sul Nexus VR
Il prossimo visore VR di Google disporrebbe di un display indipendente da altri dispositivi, dotato di processori ad alta potenza e videocamere per trasporre ambienti ed oggetti esterni nell’immersione virtuale.
Dovrebbe essere lanciato parallelamente alla nuova versione di Android, la N, successiva a Marshmallow (a partire dall’autunno di quest’anno) per integrare la realtà virtuale nel proprio ecosistema mobile. Il casco virtuale in questione potrebbe essere presentato col nome di Nexus VR in occasione del prossimo evento Google I/O 2016 dedicato agli sviluppatori, previsto per maggio.
Si tratta di rumour ed ognuno dice la sua: chi afferma che dovrebbe essere introdotto entro quest’anno, chi dice che non uscirà affatto.
Il futuro a portata di casco
Semmai venisse lanciato, indipendentemente dalla data di uscita, Google dovrà vedersela con non poche aziende rivali, prime fra tutte Samsung (Gear VR), Facebook (Oculus Rift), Sony (PlayStation VR) e HTC (Vive) a meno che non si tratti di un progetto all-in-one talmente evoluto da essere considerato fuori competizione.
Il futuro è ad un passo dal diventare realtà. Una realtà sensoriale trasformata, supportata da strumenti all’avanguardia che daranno modo alla mente di influenzare il mondo, non il contrario.
Qualsiasi settore potrebbe essere rivoluzionato dai visori VR, inclusi il cinema, il sesso, astrologia o cartomanzia.
Il gioco erotico virtuale come ve lo immaginate? Con caschi ed elettrodi destinati a diventare parte integrante del nostro corpo e della nostra mente per regalarci emozioni sensoriali diverse? Più intense o più alienanti?
Anche i cari, vecchi telefoni erotici o le linee di cartomanzia potrebbero ridursi ad un lontano ricordo? In tutti i modi, l’appetibile giro d’affari associato al mercato della realtà virtuale nel 2020 raggiungerà quota 22 miliardi di dollari: Google non ha nessuna intenzione di restare fuori dalla mischia ed ha, perciò, chiesto il supporto di Movidius. Diventa sempre più una guerra di piattaforme mobile tra giganti.
Tanto che pure Apple ha avviato un nuovo team composto da un centinaio di persone con a capo il luminare di VR Doug Bowman per progetti di realtà virtuale ed aumentata.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per facilitare la navigazione e per mostrarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner acconsenti al loro uso..AccettaRejectInformativa
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.