Come scrivere una lettera di presentazione allo studio legale

Se ci sono cause o processi in vista, la miglior cosa da fare è cercarsi un professionista che eserciti il patrocinio legale per noi. Come farlo? Logicamente scegliendo uno studio legale e rivolgendosi direttamente ai suoi componenti.

Leggi anche: [wp-rss-aggregator feeds="gossip-largomento-quotidiano"]

Molte persone contattano gli studi legali direttamente online o per telefono, oppure si recano di persone, ma uno dei modi più eleganti (anche con la posta elettronica) di contattare uno studio legale rimane una lettera di presentazione.

Ma come si scrive una lettera di presentazione ad uno studio legale? Come si inizia e quale deve essere il suo contenuto? Pensiamo noi a darvi qualche indicazione per presentare un’impeccabile lettera di presentazione ad uno studio legale, il cui contenuto logicamente cambierà a seconda del tema e della causa che di volta in volta si prende in esame.

Come si scrive una lettera di presentazione impeccabile 

Come ogni lettera che si rispetti, anche quella di presentazione ad uno studio legale deve iniziare con una data e con un’intestazione.

La data deve essere quella del giorno nel quale si scrive la lettera, l’intestazione invece deve riportare il nome del destinatario (nel caso, il nome completo dello studio legale, accompagnato dalla sigla “all’attenzione di” se si tratta di uno studio composto da più avvocati.

Sotto il nome, quindi, l’indirizzo dello studio, logicamente nella parte superiore del foglio.

Che carattere usare? Può sembrare una domanda banale ma non lo è. Di certo un comic sans non è ideale per scrivere una lettera formale come quella di presentazione ad uno studio legale. Meglio optare per il Times New Roman oppure per altre tipologie più serie e composte di font.

Come terminare una lettera per lo studio legale 

Una volta inseriti i convenevoli, passate al sodo: scrivete che vi serve una consulenza, accennate l’ambito della controversia senza dilungarvi (per intenderci, non scrivete più di dieci righe riguardo alla causa in questione).

Dovete cercare di essere precisi, compiti e riassuntivi allo stesso tempo. Una volta che avete terminato di scrivere la lettera potrete allegare qualche documento che ritenete importante, anche se il consiglio è quello di mantenere il foglio più leggero possibile, e quindi senza troppe specifiche sul vostro caso che avrete modo di analizzare poi.

La lettera di presentazione termina con i saluti, sempre presentati in maniera formale. Se si scrive una lettera di presentazione ad uno studio legale è probabile che si desideri particolarmente che il proprio caso sia preso in consegna da quel determinato professionista, quindi è importante porre attenzione alla forma ed alla sostanza della lettera stessa.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *