Twitter è sotto attacco: milioni di account e password in vendita sul dark web

Dopo Facebook, anche Twitter mostra tutti i suoi bug.
Twitter ha annunciato che almeno 33 milioni di account, di username e di password appartenenti ai suoi utenti sarebbero stati hackerati e resi pubblici in un attacco avvenuto questo mercoledì.
Non si tratta certamente del primo attacco nei confronti di un noto social network: LinkedIn ne aveva subito uno di queste dimensioni, ed anche MySpace. In questi giorni era stata resa nota una falla nel sistema di chat di Facebook, Messenger, fortunatamente svelato solamente dopo essere stato sistemato.

Leggi anche: [wp-rss-aggregator feeds="gossip-largomento-quotidiano"]

Insomma, gli utenti dei social sono avvertiti: probabilmente i vostri dati non sono poi così al sicuro.
Le password e gli username di milioni e milioni di utenti Twitter sarebbero in vendita su LeakdSource, un sito del dark web. Il sito ha dichiarato di possedere almeno 1,8 miliardi di dati e di venderli a pagamento. I dati degli utenti sarebbero in vendita per dieci bitcoin, vale a dire 5100 euro.
Ad aver effettuato l’enorme attacco a Twitter potrebbe essere stato l’hacker di origine russa Tessa88, che già ha colpito con lo stesso modus operandi il social LinkedIn e anche MySpace.

Twitter ha sostenuto nella figura del suo portavoce, nel corso di una conferenza: “Siamo abbastanza sicuri che username e password non sono stati rubati a causa di una falla nella sicurezza di Twitter i nostri sistemi non risultano bucati e infatti siamo continuamente al lavoro per garantire il massimo livello di sicurezza ai nostri account“.
Secondo le prime informazioni, uno dei paesi più colpiti sarebbe la Russia, ma sarebbero presenti anche domini prettamente italiani, almeno 110mila secondo indiscrezioni.
I vertici del social dell’uccellino hanno sostenuto che stanno effettuando dei controlli incrociati sul loro database.

Il responsabile della sicurezza, Micheal Coates, ha altresì sostenuto che per ora la piattaforma non è stata violata.
Tutti gli account ritenuti esposti alla violazione hanno subito il blocco, ed il proprietario è chiamato a ripristinarli per mezzo di un’apposita password usa e getta.
Twitter ha esortato tutti i propri utenti a proteggere i loro account, utilizzando password complesse, non scontate e banali, e modificandole spesso (la soluzione migliore sarebbe di farlo almeno una volta al mese) per impedire accessi fraudolenti.
Una volta trafugati, i dati potrebbero infatti essere utilizzati anche per attività illecite e la privacy è messa estremamente a rischio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *