L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha istituito la Settimana Mondiale ed europea delle vaccinazioni. Lo slogan per il quale si è optato è “Close the Gap“, vale a dire colmare quel divario che oggi fa la differenza fra la vita e la morte di molte persone, specialmente bambini, e garantire l’accesso ai vaccini in tutto il mondo.
Le vaccinazioni, secondo le ultime stime diffuse dall’OMS, evitano la morte di 2 o 3 milioni di persone all’anno. Sono però ben 18,1 i milioni di bambini che non hanno accesso alle vaccinazioni minime.
Rispetto all’anno scorso sono stati fatti dei passi avanti abbastanza significativi, ma comunque la campagna per la vaccinazione prosegue imperterrita. Ben 86 paesi a reddito basso-medio infatti hanno introdotto 128 vaccini basilari negli ultimi sei anni. Un vaccino contro l’ebola è stato sviluppato, l’Africa sembra immune dalla polio, dato che da due anni non sono più stati segnalati casi.
Anche l’India è stata dichiarata libera dal tetano, e anche in Europa si sono registrati dei progressi contro le malattie più diffuse, come morbillo e rosolia. Il problema europeo, casomai, risulta quello di istituire un piano di vaccinazioni efficiente. Secondo l’OMS il Vecchio Continente non fa abbastanza per promuovere le vaccinazioni. Il Piano nazionale di prevenzione vaccinale del 2016-2018 infatti non è ancora stato approvato, e avrebbe già dovuto essere operativo. Quindi il gap da colmare non è solamente fra gli Stati del Terzo mondo e Europa e USA, ma anche in Italia, fra le varie regioni italiane.
In occasione della settimana dell’OMS nasce anche la “Carta dei vaccini”, ideata da TeamVax Italia, un movimento che ingloba diverse organizzazioni scientifiche.
La Carta dei Vaccini è una guida per il miglioramento dell’informazione italiana riguardo ai vaccini, uno “strumento di advocacy” secondo il medico Daniel Fiacchini. Perché anche in Italia la situazione può migliorare, e di molto.
La carta dei Vaccini verrà distribuita alle scuole, ai vari enti di formazione, ai giornalisti, anche ai blogger. Il documento riflette i principi base della vaccinazione per un’informazione completa e corretta, coinvolgendo tutti, operatori sanitari, famiglie, enti dell’istruzione, ed anche i bambini.
La passione per la scrittura e il giornalismo ha portato la creazione del portale Giornalenotizie.online