La città di Firenze è il capoluogo della regione Toscana ed è una delle città d’Italia più vive dal punto di vista artistico. Tuttavia, il grande patrimonio culturale della città non è l’unico da poter ammirare e, per il weekend di Pasqua, è possibile approfittarne per visitare la città e vedere alcune meraviglie imperdibili. Ma la domanda che sorge spontanea ora è cosa vedere a Firenze? Tra i posti da vedere assolutamente a Firenze, infatti, troviamo:
1 – Il centro storico
Un viaggio a Firenze non può iniziare se non dal suo centro storico, che è il cuore pulsante della città, ricco di monumenti e luoghi storici di grande interesse. Possiamo considerarlo un vero e proprio museo all’aperto. Qui sono presenti infatti il Duomo di Firenze, il Battistero, il Palazzo Vecchio e la Galleria degli Uffizi. Una passeggiata per il centro storico della città è quello che ci vuole per immergersi totalmente nella sua storia e nella sua cultura.
2 – Piazzale Michelangelo
La visita a Piazzale Michelangelo consente di ammirare tutte le più grandi bellezze della città di Firenze, come appunto il Duomo, ma anche il Ponte Vecchio e le colline che si stagliano sull’orizzonte. È possibile raggiungere la piazza sia a piedi che con l’autobus.
3 – Basilica di San Lorenzo
La Basilica di San Lorenzo si trova nel quartiere di San Lorenzo ed è uno dei principali luoghi di culto della città. In più, nel quartiere è presente anche il mercato centrale in cui è possibile acquistare specialità locali e prodotti freschi.
4 – Basilica di Santa Croce
La Basilica di Santa Croce sorge nel quartiere di Santa Croce, uno dei quartieri storici della città. All’interno della basilica troviamo le tombe di grandi personaggi illustri del Rinascimento, come ad esempio Michelangelo e Galileo Galilei. Nel quartiere si trova anche il Museo Nazionale del Bargello, in cui si possono ammirare sculture e opere di artigianato.
5 – Quartiere Oltrarno
Il quartiere di Oltrarno si trova sulla sponda sinistra del fiume Arno. In questo quartiere è possibile ammirare le botteghe storiche della città e il lavoro di artigianato. Qui si trovano Palazzo Pitti e la Basilica di Santo Spirito.
6 – Palazzo Pitti
Palazzo Pitti a Firenze è stato costruito dalla potente famiglia Medici e al suo interno è possibile ammirare numerose collezioni artistiche come il Museo degli Argenti e la Galleria Palatina. All’esterno del palazzo ci sono poi gli stupendi giardini.
7 – Giardino di Boboli
Alle spalle di Palazzo Pitti è possibile trovare i giardini di Boboli, un parco storico tra i più belli della città, con statue e fontane rinascimentali.
8 – Ponte Vecchio
Tra i simboli di Firenze troviamo sicuramente lo storico Ponte Vecchio, costruito nel XIV secolo, luogo di botteghe di orafi e gioiellieri.
9 – Museo dell’opera del Duomo
All’interno del Museo dell’Opera del Duomo è possibile ammirare numerose opere d’arte sacra come la Pietà di Michelangelo e la Porta del Paradiso di Ghiberti.
10 – Comune di Fiesole
Il comune di Fiesole si trova sulle colline che circondano Firenze e da qui è possibile ammirare il panorama della città.