La campagna Isee 2023 è ufficialmente partita, e la prima cosa da fare per iniziare la procedura è compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu). Per farlo è necessario presentare una serie di documenti, elencati di seguito, che includono l’identità del richiedente, le informazioni sui redditi percepiti e sulla composizione del nucleo familiare. Solo in questo modo si può ottenere il certificato isee e godere dei suoi benefici.
I documenti per ISEE 2023
La campagna Inps ISEE online 2023 ha preso il via ed è importante conoscere quali documenti sono necessari per fare domanda e ottenere l’indicatore. L’Isee è un modello di riferimento che permette di beneficiare di sconti e incentivi sociali, come ad esempio l’esenzione dal pagamento delle tasse scolastiche, la possibilità di accedere a servizi sanitari gratuiti e agevolazioni sui trasporti pubblici. Inoltre, esso è una componente essenziale per poter accedere a prestazioni economiche come l’assegno di disoccupazione, il reddito di cittadinanza e le borse di studio.
Per richiedere il proprio ISEE 2023 è necessario compilare e presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu), che permette di ottenere l’attestazione Isee. Quest’anno, inoltre, la Legge di Bilancio ha introdotto un incentivo all’utilizzo della dichiarazione precompilata online, disponibile sul sito dell’Inps. La dichiarazione precompilata consente di acquisire in modo rapido e sicuro tutti i dati necessari alla compilazione della Dsu. Inoltre, la documentazione necessaria alla compilazione della Dsu è stata drasticamente ridotta, prevedendo l’esclusione di alcuni documenti come le certificazioni fiscali.
Ma cosa serve per l’isee? Per la compilazione della Dsu 2023 sono necessari:
- la carta d’identità o passaporto;
- un contratto di lavoro;
- una dichiarazione dei redditi o una dichiarazione sostitutiva;
- un libretto dello stato civile o un certificato di matrimonio;
- le certificazioni relative ai redditi percepiti nell’anno precedente;
- la dichiarazione dei redditi dei coniugi se conviventi;
- la dichiarazione dei redditi dei parenti che vivono nel medesimo nucleo familiare.
- l’ultima bolletta delle tasse.
Come presentare modello ISEE 2023
Per la compilazione della dichiarazione Isee saranno necessari i documenti relativi alla situazione economica degli ultimi anni, come ad esempio l’ultima dichiarazione dei redditi presentata, i documenti relativi ai redditi percepiti nel corso dell’anno, le informazioni sui beni patrimoniali posseduti, nonché tutti i dati su eventuali sussidi percepiti da parte delle istituzioni pubbliche.
Per poter presentare la dichiarazione della situazione reddituale, occorre prima di tutto esibire i documenti di identificazione del dichiarante e una tessera sanitaria per ogni componente del nucleo familiare. Solo così l’Inps saprà come calcolare isee. Inoltre, sono necessari dati e informazioni riguardo l’abitazione, come per esempio una copia del contratto di affitto e le ricevute dei pagamenti, nonché la targa dei mezzi di trasporto in possesso.
Oltre a queste informazioni, per il calcolo isee, è necessario fornire anche dettagli sui redditi percepiti e sui beni mobiliari e immobiliari posseduti al 31 dicembre 2022. Si dovranno anche allegare eventuali documenti che attestino l’esistenza di altri beni e/o redditi.
Per presentare la propria dichiarazione dei redditi e fare richiesta isee, sono richiesti alcuni documenti patrimoniali e reddituali. Tra questi:
- saldo e giacenza dei conti bancari e postali al 31 dicembre 2022;
- dati del patrimonio immobiliare in base alle visure catastali; quote o azioni detenute presso società di investimento collettivo;
- informazioni sull’identificativo del patrimonio;
- certificati catastali, atti notarili di compravendita, successioni o altri documenti relativi al patrimonio immobiliare;
- targa o estremi di registrazione di autoveicoli o motoveicoli con cilindrata maggiore o uguale a 500 cc;
- targa o estremi di registrazione di navi o imbarcazioni da diporto.
Inoltre, è necessario fornire l’eventuale contratto di locazione, l’estratto conto della pensione e il contratto di assicurazione della proprietà.
SEO Copywriter, classe 1995. Ho iniziato a scrivere da piccola e da allora non ho mai smesso. Mi è sempre piaciuto trasferire su carta mondi immaginari ed emozioni, oggi sono riuscita a fare di questo, il mio lavoro.