Espressione della propria salute e del benessere in generale, protegge il corpo dall’ambiente esterno e mantiene l’equilibrio idrico e la temperatura corporea.
La pelle riveste un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi, profilandosi, con il suo film idrolipidico, come migliore barriera difensiva da virus e batteri, agenti climatici e sostanze chimiche, pressioni, urti e abrasioni. Con una funzione, pertanto, di vero e proprio cuscinetto.
Essa costituisce però altresì un elemento assai importante della bellezza personale, e va pertanto curata e coccolata, con costanti gesti d’amore che le doneranno elasticità e luminosità.
Ciò anche in considerazione dei diversi cambiamenti che nel corso degli anni la coinvolgono (l’età o le condizioni atmosferiche ad esempio), dinanzi ai quali si rendono indispensabili alcuni accorgimenti, con cui poter conservare una pelle levigata e radiosa.
Il primo step? L’idratazione, alla luce del fatto che le cellule del corpo sono formate soprattutto da acqua, dunque non sono da lasciare prive del contenuto che di essa è necessario. Cosa che vale in primis per la pelle del viso, più delicata. Ma come idratare la pelle? Proseguiamo nella lettura e lo scopriremo.
La corretta idratazione: i passi da seguire
Idratare la pelle è essenziale nella propria beauty routine, per scongiurare la formazione di rughe ed impedire il precoce invecchiamento della pelle stessa. Mantenendola, al contrario, più morbida e liscia, come pure più elastica e tonica. Dunque più giovane, anche con il naturale ed inevitabile trascorrere del tempo.
Obiettivo, questo, da raggiungersi innanzitutto partendo dall’interno, bevendo cioè molta acqua, almeno 1,5 litri al giorno, perché sia garantito il giusto apporto idrico. E poi seguendo una buona alimentazione, comprensiva dei cibi ricchi di vitamina C, che favoriscono la produzione di collagene – la proteina prevalente del derma – e di quelli ricchi di antiossidanti (frutta e verdura), che contrastano i radicali liberi, nocivi per l’organismo.
Un momento fondamentale, in quella che è l’idratazione della propria pelle, è rappresentato ovviamente anche da una corretta pulizia, quale gesto quotidiano imprescindibile. Come pure dall’utilizzo di creme idratanti con formule sempre più mirate, che non si limitino a dissetare l’epidermide.
Ecco, allora, che per una pelle elastica, sana ed idratata, bisognerà ricorrere a cosmetici specifici, dagli ingredienti che siano di effettivo nutrimento. Vediamo quali.
Quali prodotti scegliere?
Quando ci si chiede come idratare la pelle in modo giusto, ci si chiede in realtà di quali prodotti servirsi, tra i tanti offerti dal mercato.
Un buon suggerimento, al riguardo, è quello di optare per quelli a base di CBD (cannabidiolo), uno degli oltre 100 cannabinoidi prodotti dalla pianta di canapa. Che differentemente dal THC (tetraidrocannabinolo) non ha effetti psicoattivi e non determina assuefazione, poiché si lega ai recettori CB2, presenti nei sistemi periferici del nostro corpo.
Ma perché compiere detta scelta? Presto detto: per i benefici apportati alla pelle, migliorata nel suo aspetto in virtù dell’azione non solo idratante, ma anche antiossidante, antinfiammatoria e astringente di questa tipologia di prodotti.
Qualche esempio? La crema CBD, che idrata in profondità l’epidermide alleviandone le irritazioni, o la crema CBD idratante arricchita con Acido Ialuronico, sostanza che favorisce la fisiologica produzione di collagene mantenendo i tessuti idratati ed elastici, nonché protetti dagli agenti esterni. E che va ad unirsi alle proprietà antinfiammatorie ed anti-age del CBD, per risultati di grande efficacia.
Prodotti cosmetici, questi, ai quali affidarsi con tranquillità e fiducia, perché “provenienti” da una realtà – l’azienda italiana Beleaf – i cui punti di forza sono la competenza e la professionalità nel settore. Insieme alla qualità eccellente, all’impegno continuo, ed all’attenzione per i dettagli.
La passione per la scrittura e il giornalismo ha portato la creazione del portale Giornalenotizie.online