Tutto quello che c’è da sapere su Office 365
Microsoft 365 è un servizio in abbonamento venduto da Microsoft contenente il pacchetto Office. Tra i suoi software ci sono: Outlook (che organizza le mail, il calendario, la rubrica ecc…), Word (impaginazione, scrittura di lettere, tesi, e molto altro), PowerPoint (per la presentazione di progetti) ed Excel (foglio di calcolo). La piattaforma consente di poter avere uno spazio di archiviazione su OneDrive e il servizio cloud offre inoltre un tot di minuti da dedicare alle chiamate/videochiamate e Skype. Office può essere usato in modalità offline e su tutti i dispositivi (mobili e non) quali: Pc, Mac, iOS e Android.
Le applicazioni incluse nell’abbonamento Microsoft 365, sono le seguenti:
- Access (Windows)
- Excel (Windows, Mac, iOS, Android, online)
- OneNote (Windows, Mac, iOS, Android, app gratuita UWP per Windows 10, online)
- Outlook (completo per Windows e Mac; solo servizio webmail di Outlook.com per iOS, Android e online; online completo solo in alcune versioni Enterprise)
- PowerPoint (Windows, Mac, iOS, Android, online)
- Publisher (Windows)
- Word (Windows, Mac, iOS, Android, online)
Costo abbonamento
Per Microsoft 365 si possono sottoscrivere due tipi di abbonamento. Quello mensile, al costo di 7,00 euro per Office Personal e 10,00 euro per Office Home e quello annuale, pari a 16,50/20,00 euro per il Personal e a 69,00/89,00 euro per l’Home. Sempre per quanto riguarda l’acquisto dell’abbonamento, segnaliamo che sul web esistono negozi online che vendono licenze autorizzate del servizio, che spesso propongono il pacchetto a prezzi inferiori, oppure fanno offerte vantaggiose.
Sempre più persone sfruttano Microsoft per lavoro o per studio. Le sue funzioni vengono gradualmente rinnovate nel corso del tempo e si rivelano particolarmente efficaci per realizzare progetti più o meno professionali.
N.B. Per gli studenti universitari è possibile scaricare gratuitamente l’intero pacchetto Office, che rimarrà a loro disposizione per sempre. Per informazioni, consultate il sito internet della vostra Università.