4 idee per abbronzarsi velocemente senza danneggiare la pelle

È possibile abbronzarsi velocemente? Per una pelle sana e bella, ci sono dei piccoli consigli da parte degli esperti da provare subito. L’estate sta bussando alle porte e la pelle deve essere pronta a sviluppare la sua melanina. Quali sono i metodi per una tintarella veloce?

Leggi anche: [wp-rss-aggregator feeds="gossip-largomento-quotidiano"]

Abbronzarsi velocemente: le idee che non danneggiano la pelle

Per chi desidera una pelle sana e abbronzata, ci sono delle regole da seguire. Non solo per poter avere una tintarella invidiabile, ma anche per proteggere la pelle da possibili danni. Per questo motivo gli esperti del settore hanno unito tutti i fattori, svelando quali sono i segreti per abbronzarsi velocemente nel pieno rispetto della pelle.

Prendere il sole sul materassino o in riva al mare

Un metodo da usare in estate, dopo aver applicato la crema solare con protezione alta. I raggi del sole sono diretti in acqua e la pelle sviluppa più melanina. L’importante è che i prodotti usati sino water resistant e di buona marca.

Abbronzatura pelle sana
Abbronzatura pelle sana-giornalenotizie.online

Applicare un acceleratore per l’abbronzatura

Questi sono prodotti che si possono applicare 30 minuti prima della sessione di sole diretto e comunque prima della protezione alta per la pelle. Per chi desidera un risultato ottimale, si potrebbero applicare due o tre giorni prima di andare al mare o prendere il sole.

Mangiare cibi che aumentano l’abbronzatura

Ci sono alcuni elementi ricchi di riboflavina – Vitamina B2 – oltre che il betacarotene. Non solo, donano anche un ottimo apporto di Vitamina E – C e A con grassi insaturi aggiunti. Gli alimenti da prediligere sono arance, sedano, anguria, mandorle, frutta secca, verdura gialla e frutta gialla.

Metodi abbronzatura
Metodi abbronzatura-giornalenotizie.online

Non bisogna avere fretta

Non è necessario avere fretta, infatti l’abbronzatura compare dopo 24 ore l’esposizione solare. Questo è un fattore che cambia a seconda del soggetto e dall’IPD – immediate pigment darkening-  personale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *