Foto digitali e selfie: come immortalare i momenti migliori

In un mondo dove basta un clic sul cellulare per immortalare un’immagine per sempre, le foto digitali fanno ormai parte della quotidianità di tutti, ed è ormai un’abitudine fare foto e selfie in ogni luogo del mondo. Ma come si possono immortalare i momenti migliori? Ecco alcuni consigli per ottenere foto digitali davvero uniche.

Leggi anche: [wp-rss-aggregator feeds="gossip-largomento-quotidiano"]

Scegliere il momento giusto

Una delle caratteristiche principali per ottenere una foto davvero bella è l’illuminazione: la luce giusta può davvero fare la differenza, e contribuire a creare un effetto magico e incredibile.

Per ottenere risultati soddisfacenti, occorre scegliere il momento giusto per scattare la propria foto: per esempio, uno scatto di coppia al tramonto sulla spiaggia, con la luce dorata a illuminare i soggetti, è molto più suggestivo della stessa foto scattata con il sole alto nel cielo. Già solo seguendo questo piccolo ma importante consiglio, sarà possibile ottenere degli scatti unici, con giochi di luci ed ombre da far invidia a un fotografo professionista, perfetti per realizzare un album con le fotografie preferite di una giornata speciale. Creare un album potrà sembrare un qualcosa di legato al passato, forse, ma spesso le foto si perdono nell’enorme memoria digitale di un computer o di un cellulare. Inoltre la sensazione di toccare i propri ricordi con mano, di sfogliare pagina dopo pagina e rivivere le emozioni legate a un determinato momento, è impagabile.

Scattare i selfie dall’alto

Quando ci si scatta un selfie, ovvero l’autoscatto con la fotocamera anteriore del cellulare, il punto da cui far partire l’inquadratura è molto importante, per non dire cruciale. Se ci si inquadra da troppo in basso, ad esempio, si rischia di evidenziare alcuni difetti o addirittura crearne alcuni che non si hanno, come il doppio mento. Anche inquadrarsi alla stessa altezza del viso può essere sbagliato, dato che non si mostra neanche un po’ di sfondo, ma solo il viso, con un effetto un po’ da fototessera.

La scelta migliore è quella di scattare i selfie un po’ dall’alto: in questo modo si valorizzano gli occhi e il viso, facendolo sembrare anche più fine, e inoltre si dà spazio anche allo sfondo.

Se si tratta di un selfie di gruppo, è bene ricordarsi di scattarlo con il cellulare in orizzontale per fare in modo che si vedano tutti.

 

Evitare la simmetria forzata

Un errore abbastanza comune nella fotografia è quello di ricercare una simmetria perfetta, con il soggetto esattamente al centro dell’immagine.

La verità è che una foto, selfie o scatto esterno che sia, può essere molto più bella e d’impatto se risulta un po’ asimmetrica, con il soggetto magari spostato sul lato destro e lo sfondo preponderante che diventa esso stesso il soggetto. Questo perché l’asimmetria dona maggiore dinamicità allo scatto, rendendolo anche molto più interessante per l’occhio: un consiglio è quello di seguire la regola dei terzi, che prevede di dividere l’immagine da immortalare in terzi e far occupare al soggetto solo uno dei terzi, che sia a destra o a sinistra. Così si crea uno scatto decisamente più equilibrato, armonico e anche ricercato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *