Se è vero che siamo quello che mangiamo, è vero che bisogna prestare attenzione alla propria dieta per favorire il buonumore ed eliminare la tristezza quotidiana. Secondo i ricercatori, esistono infatti preziosi cibi che permettono di prevenire la depressione e tenere sotto controllo le fluttuazioni dell’umore, vediamo quali sono.
Alimenti contro la depressione
Sappiamo quanto la verdura faccia bene, e ancora una volta si riconferma una delle migliori alleate per una salute a tutto tondo, dal corpo alla mente. Gli psichiatri hanno individuato una minore presenza di disturbi mentali in tutti coloro che seguono un’alimentazione a base vegetale, in particolare in quegli individui che limitano formaggi, carne e tutti i prodotti di origine animale.
Nello specifico, esistono alimenti considerati come veri e propri “antidepressivi naturali“, in particolare, nella dieta depressione, via libera a:
- cipolle
- cicoria
- lenticchie
- topinambur
- asparagi
- fagioli
- aglio
- banane
- carciofi
- finocchi
- broccoli
Si tratta di alimenti antidepressivi e cibi ricchi di una sostanza che si chiama inulina, utilissima per mantenere alto il tono dell’umore e combattere la depressione. Quest’ultima è una sostanza prebiotica che lavora anche nell’intestino e viene digerita molto facilmente dai cosiddetti bifidobatteri, i quali consentono al sistema immunitario di lavorare bene, con la conseguenza di un effetto positivo sull’umore e sulla mente.
Depressione e alimentazione
Seguire una dieta equilibrata aiuta anche a migliorare il funzionamento dei neurotrasmettitori che consentono di far lavorare bene la circolazione della serotonina e di altri ormoni del buonumore. In questo modo si favorisce un miglioramento del sistema simpatico, della memoria, della concentrazione e dei livelli di attenzione. Preservare le sinapsi è quindi possibile grazie ad alcuni cibi, in particolare il mirtillo, che oltre ad agire in modo positivo sull’apparato urinario, riduce anche l’infiammazione cerebrale, tenendo sotto controllo ansia, depressione e altri disturbi.
Oltre al mirtillo, tra gli alimenti ricchi di serotonina, troviamo anche altri frutti come lamponi, more, cranberries e ribes sono fondamentali per fornire al corpo le cosiddette antocianine, utilissime per proteggere il sistema nervoso, grazie alla loro capacità di raggiungere facilmente il cervello proprio nelle aree addette alla memoria e alla concentrazione. Altri cibi consigliati nel caso in cui si soffra di sbalzi d’umore sono quelli ricchi di probiotici, come:
- kombucha
- miso
- kefir
- crauti
Questi cibi contro la depressione sembrano infatti contrastare il famoso umore nero che ogni tanto ci assale durante le giornate più difficili. Per mantenere la lucidità mentale è infatti fondamentale nutrirsi bene e non sottovalutare l’importanza di seguire una dieta ricca di tutte le vitamine e i minerali che servono al corpo per funzionare correttamente.
Il ruolo del glucosio
Quando si parla di depressione e cervello, non si può evitare di sottolineare l’importanza del primo degli zuccheri: il glucosio. Quest’ultimo svolge un ruolo cruciale per le cellule cerebrali, poichè la sua integrazione va tenuta sotto controllo. Il glucosio deve essere costante, stabile, e non deve portare la glicemia troppo alta per evitare stress e nervosismo tipico dell’iperglicemia. Banditi quindi dolci eccessivi, bevande zuccherate e pane bianco, ma anche patatine fritte e merendine confezionate. Per stare bene, invece, è meglio riempire la dispensa di verdura, pasta e pane integrale e frutta.
SEO Copywriter, classe 1995. Ho iniziato a scrivere da piccola e da allora non ho mai smesso. Mi è sempre piaciuto trasferire su carta mondi immaginari ed emozioni, oggi sono riuscita a fare di questo, il mio lavoro.